Milano e la refezione scolastica, Amilcare Mantegazza
La refezione scolastica come servizio pubblico a Milano è nata nel 1900. Il 19 dicembre 1900, infatti, il Consiglio Comunale
approva l’esecuzione diretta di questo servizio da parte del Comune di Milano.
In questo libro l'autore ricostruisce il contesto della nascita dell’idea di ristorazione scolastica e tratteggia le grandi linee dello
sviluppo della refezione a Milano negli anni giolittiani e in quelli del fascismo, per raccontare la genesi e lo sviluppo di quel
servizio di cui Milano Ristorazione ha raccolto il testimone all'inizio degli anni 2000.

Questo libricino nasce dal progetto omonimo, che ogni anno coinvolge sempre più Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano.
Il libro contiene ricette, preziosi suggerimenti per gustare la frutta e la verdura e riassume alcune delle attività del progetto come: l’orto a scuola, il laboratorio di cucina per i bambini, i genitori, i nonni, ecc.

L'orto segreto, Caterina Saban
L'orto segreto è un viaggio alla scoperta della sorprendete varietà di forme, gusti e colori di frutta e verdura. Attraverso semplici indovinelli e misteriosi dettagli fotografici, esso costituirà, agli occhi del lettore, un divertente strumento di apprendimento.

NINO cuoco bambino è un libricino pieghevole realizzato per stimolare la curiosità del bambino, attraverso semplici ricette a base di frutta e verdura, che possono essere preparate a casa con l'aiuto dei genitori.

Un altro viaggio per conoscere più a fondo l'affascinante percorso di trasformazione che le piante subiscono prima di giungere sulle nostre tavole e regalarci le preziose sostanze nutritive che hanno accumulato.
Bambini, si mangia!
Bambini si mangia, è una guida pratica alla corretta alimentazione, sia a casa che a scuola. Scarica il pdf.
Leggi le Nostre Newsletter relative al menù con i relativi consigli per la sera, ed altre informazioni e notizie riguardanti il servizio di Milano Ristorazione S.p.A.
Le piramidi degli alimenti.
La piramide degli alimenti è una piramide colorata da montare, per comprendere il giusto quantitativo di alimenti da assumere giornalmente. Utile ai bambini quanto agli adulti.

A tavola!
Una pubblicazione che vuole essere un breve, ma preciso, vademecum a cui le famiglie possono fare riferimento per confrontare le proprie abitudini alimentari e consolidarle, se adeguate, o modificarle, qualora necessario.